top of page
Cerca

Vacanze Scolastiche: suggerimenti per grandi e piccini


Tra qualche giorno finirà la scuola, per bambini e per ragazzi, inizieranno le tanto ambite vacanze estive. Arriva dunque l’estate, con le sue giornate di sole e temperature miti, a portare sollievo e relax, alla fine di un anno scolastico spesso faticoso, vissuto da grandi e da piccini come un traguardo da raggiungere, per godere poi del meritato riposo.

Sospensione e relax sembrano essere le due parole d’ordine legate all’inizio delle vacanze estive: la chiusura della scuola permette ai bambini e ai ragazzi di alzarsi più tardi al mattino, di fare colazione e di prepararsi con più tranquillità, di godere dei propri spazi e dei propri giochi, di trascorrere più tempo con amichetti o con parenti (cuginetti, nonni, zii ecc).

Le vacanze però comportano, come per tutti i cambiamenti nella quotidianità, un considerevole sforzo per riassestare e per riorganizzare la ruotine della giornata. La fine dell’anno scolastico coincide con la fine di tutte le altre attività sportive e ricreative che svolgono i ragazzi durante l’anno. I genitori che spesso continuano a lavorare, sono costretti dunque a dover pensare a come riempire la giornata dei propri figli.

Il riposo dopo le fatiche della scuola è legittimo, i bambini hanno bisogno di un tempo destrutturato, che non necessariamente deve essere saturato da attività pensate dagli adulti. É però estremamente importante che non ci sia totale anarchia nella gestione della loro quotidianità; “staccare la spina”, riposarsi, non vuol dire necessariamente essere poco attenti o meno coerenti e fermi, con le regole e le buone abitudini che solitamente, fanno da cornice alla vita quotidiana. Spesso ad esempio i bambini d’estate tendono a trascorrere il loro tempo davanti alla Tv, o a giocare alla playstation, perché non sanno cos’altro fare o con chi trascorrere il tempo. Occorre quindi proporre attività strutturate e spazi che offrano occasioni per crescere e per stare insieme agli altri coetanei. City Camp, Oratori Estivi, Colonie al Mare o in Montagna per grandi e piccoli, non solo scandiscono le giornante estive con attività ludiche e ricreative, ma sono anche occasione di crescita e di acquisizione di nuove autonomie e competenze.

Oggi l’offerta è ricca e varia, non è semplice decidere cosa è meglio per il proprio figlio, l’ideale sarebbe coinvolgere i bambini nelle decisioni.

Penso che le esperienze migliori siano tutte quelle che consentono al bambino di vivere a contatto con la natura, di fare sport, tutte attività, che gli permettono di relazionarsi con altri ragazzi, di fare quindi esperienze di collaborazione e di amicizia. I bambini più grandicelli (intorno ai 9/10), potrebbero essere pronti per fare la loro prima vacanza da soli, al mare o in montagna; tale esperienza favorirebbe l’acquisizione di nuove autonomie e il miglioramento del senso di autostima e di autoefficacia.

Per quanto riguarda i bambini più piccoli è necessario stabilire, anche in vacanza, momenti precisi per i pasti, per il sonno e per le attività giornaliere (giochi, passeggiate al parco ecc.); i piccoli sono abitudinari e necessitano per tale motivo di regolarità, questo non solo li rende più sicuri, ma li facilita nell’acquisire la consapevolezza e la gestione del tempo.

Vacanze estive dunque occasione di crescita e di acquisizione di nuove autonomie sia per i grandi, sia per i più piccini.

Comentários


Ricevo su appuntamento nello studio di Via Pacini 76 Milano (MM Lambrate)

dal Lunedì al Venerdì dalle 08.30 alle 20.30 oppure il Sabato dalle 08.30 alle 12.30

Oppure sempre tramite appuntamento con TERAPIA ONLINE o DOMICILIARE

  • Facebook Page

Psicologo, psicoterapeuta Milano, incontri di counseling, progettualità, autostima, autoefficacia, ansia, depressione, attacchi di panico, formazione, alfabetizzazione emotiva, antiaggressione, supporto psicologico paziente oncologico

bottom of page