top of page
Cerca

La Paura è solo un emozione


“Chi fu il primo uomo a provare la paura? Come si chiamava?

Ovviamente non lo sapremo mai, ma quest’individuo

indubbiamente si è trovato di fronte a qualche cosa di inatteso

e di straordinario.”




La paura, questa ignota nota, è forse tra gli elementi della psicologia il più bistrattato, come se dovesse essere eliminato dalla nostra stessa esistenza; tuttavia la paura è la nostra emozione più primitiva. Insieme alla rabbia, alla tristezza, alla gioia, all’invidia, alla sorpresa e al disgusto, rientra nel gruppo delle emozioni primarie, cioè quelle emozioni che sono presenti sin dalla nascita.

La paura, si attiva quando i sensi percepiscono uno stimolo potenzialmente dannoso per l’individuo, quando in sostanza viene percepita una minaccia. È adattativa, in quanto si è evoluta con lo scopo di permettere la sopravvivenza di un individuo davanti a pericoli imminenti.

E’ proprio quest’emozione arcaica, che rende i nostri riflessi fulminei, che ci da la capacità di schivare un ostacolo in meno di un attimo, che permette di salvarci la vita di fronte ad un pericolo immediato. La paura in questo caso è una preziosa alleata, se utilizzata in modo adeguato. La paura può tuttavia diventare patologia, blocco della performance, può renderci incapaci di esprimerci, può inchiodarci a fobie e diventare quindi disturbo invalidante.

La paura non può essere eliminata dalla nostra vita perché è al tempo stesso fonte dei nostri disagi peggiori, quanto energia e motore che alimenta la nostra persona; dobbiamo imparare a gestirla, a utilizzarla, mai volerla eliminare. Accettata, affrontata e non evitata, la paura si trasforma in coraggio. Il coraggio non è altro che la paura vinta. Oltre ad imparare a “stare dentro” la paura anziché evitarla, per gestirla anziché subirla, si deve evitare l’ inganno della delega, della richiesta di protezione e dell’evitamento. La delega e l’ evitamento sono vere e proprie trappole: nessuno può affrontare al posto nostro la paura che sentiamo, o la paura si supera in prima persona o non si supera. Se accettata e gestita, può essere trasformata da limite a risorsa. Per gestire tale emozione, è importante conoscerla e saper riconoscere i suoi segnali, fisici, psichici; è altresì fondamentale analizzare le proprie reazioni in modo da poter essere consapevole delle risposte, di fronte agli stimoli che ci impauriscono; è inoltre necessario, acquisire fiducia in se stessi, nelle proprie risorse e capacità.

“ La lezione più importante che l’uomo possa imparare in vita

non è che nel mondo esiste la paura, ma che dipende da

noi trarne profitto e che ci è consentito tramutarla in coraggio.”


R. Tagore

Comments


bottom of page